Archivio della newsletter
Pasqua 2025 – prospettive di sviluppo sostenibile di fronte alle crescenti calamità belliche.
Collaborazione di ELIANT al quadro di riferimento europeo per l’educazione ai media
Care Amiche e cari Amici di ELIANT,
Tutti noi lottiamo quotidianamente per accogliere le notizie sui terribili eventi di guerra e sui disastri umanitari in Ucraina, Palestina, Sudan, Yemen e altrove, in modo tale da non esserne sopraffatti o da non respingerle troppo rapidamente. Le persone sono capaci di qualsiasi cosa, e questo ci riguarda tutti! Se il male ha un messaggio per noi, è questo: diventare veramente consapevoli delle fonti di bontà nell’uomo e scoprirle – su piccola e grande scala – nonostante tutte le resistenze. La filosofa francese Corine Pelluchon descrive questo difficile compito nel suo libro «L’espérance, ou la traversée de l’impossible» (Attraversare l’impossibile) come segue: «bisogna aver sperimentato la disperazione per poter parlare di speranza (pag. 6 e segg.). È possibile raggiungerla solo seguendo un percorso che conduce attraverso la verità e che richiede grande sforzo e pazienza per percorrerlo (pag. 60).»
E ci vogliono pazienza e amore per la verità sotto ogni aspetto, se non vogliamo perdere la speranza. Siamo quindi particolarmente lieti che, dopo 8 anni di paziente perseveranza, sia stato possibile compiere un nuovo passo in una buona direzione. Il nostro membro dell’alleanza “European Council for Steiner Waldorf Education” (ECSWE) ha elaborato con i partner una serie di materiali per insegnanti e genitori con figli da 0 a 18 anni, e li ha pubblicati come parte del piano di studi HERMMES. Questo è inteso come un quadro di riferimento per sostenere le scuole e gli insegnanti di tutta Europa nello sviluppo delle proprie pratiche, dei propri piani di studi e del proprio approccio all’educazione ai media digitali. La novità importante di questo programma è l’integrazione di strumenti analogici e digitali e di esperienze di apprendimento adattate all’età e al livello di sviluppo degli studenti. Si inizia con gli strumenti analogici e si introducono gradualmente gli strumenti digitali in modo molto più correlato all’età rispetto a come era nei piani precedenti.
Per questo abbiamo dedicato un’attenzione particolare a tale tema durante la conferenza ELIANT del 20 maggio a Bruxelles. Nel loro gruppo, i rappresentanti dell’educazione steineriana (Waldorf) presenteranno il nuovo piano di studi del quadro di riferimento per l’educazione ai media orientata allo sviluppo in Europa e ne discuteranno con i presenti. Chi voglia saperne di più sul tema può visitare il sito web di HERMMES all’indirizzo https://hermmes.eu. Il programma HERMMES è disponibile in inglese, in lingua italiana è in preparazione.
Tra quattro settimane si terrà a Bruxelles la nostra conferenza “Healthy Innovations for Europe” ; è ancora possibile registrarsi qui per partecipare gratuitamente in loco a Bruxelles e online. Siamo lieti di poter organizzare questo evento in inglese, francese, spagnolo e tedesco, commemorando il centenario della morte di Rudolf Steiner e in segno di gratitudine per le sue iniziative culturali, che stanno dando frutti in tutti i continenti.
Cordiali saluti a nome di tutto il team ELIANT e in gioiosa attesa di incontrare alcuni di voi a Bruxelles,
Cordialmente
Michaela Glöckler
Vorremmo ringraziarvi di cuore per la vostra donazione a sostegno dell’evento dell’anniversario il 20 maggio 2025 a Bruxelles!
Rimanete informati con la Newsletter ELIANT
✓ Gratuito
✓ 1 volta al mese
✓ Cancellabile in qualsiasi momento
«Con il vostro aiuto, ELIANT è pronta all’azione.
Vi ringraziamo!».
La vostra Michaela Glöckler